Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Il ruolo della Chiesa
L'appello dei vescovi cattolici affinché non si ripetano le scene di violenza delle elezioni 2007-2008 >>

Nairobi, bombe alla messa dei bambini: due piccoli morti
Ancora vittime innocenti e chiese nel mirino dei terroristi in Kenya >>

Kenya, scoperto importante giacimento di petrolio
La scoperta potrebbe cambiare le sorti economiche del Paese >>

Petrolio, autostrade e ferrovie, le sfide del Kenya
Vision 2030 >>

Kenya, mortalità infantile
Da 20 anni nessun miglioramento >>

Il Kenya dice si alla nuova Costituzione
Meno poteri al Presidente, più spazio al Parlamento e protezione dei diritti >>

Kenya, aumenta il numero delle vittime delle inondazioni
Tre bambini sono morti >>

MIGLIAIA IN FUGA DALL’UGANDA PER OPERAZIONE MILITARE ALLA FRONTIERA
Notizie dal confine Kenya - Uganda >>

Kenya: scontri sul confine con l'Etiopia
Le comunità dell'area si contendono le risorse >>

Da Korogocho un invito alla 'vera accoglienza'
Messaggio e invito contro il razzismo: comunicato sui fatti di Rosarno (RC) >>


La Pasqua nel Kenya
A KOROGOCHO, PER PASQUA, FESTIVAL DELLE ARTI
“L’intento della manifestazione intitolata Artists United for a New Korogocho – spiega alla MISNA il religioso – è far emergere i tanti talenti artistici presenti in quest’area, oltre ad accrescere la consapevolezza sulle questioni ambientali e relative ai diritti umani della popolazione urbana povera, per modificare l’immagine pubblica negativa che in genere si ha di Korogocho; è un modo per far ‘risorgere’ questa gente così maltrattata e, per farlo, abbiamo scelto apposta la giornata della Risurrezione”.
Al Festival di domenica - preceduto dalla lunga veglia della notte di Pasqua, con migliaia di persone - parteciperanno musicisti, ballerini, burattinai, acrobati, attori, talenti sportivi e molti altri cresciuti tra le baracche dello ‘slum’ o provenienti da altre parti di Nairobi. Gruppi e singoli si alterneranno sul palco davanti alla chiesa di St. John dalle 14:00 alle 19:00 locali e ogni esibizione sarà intervallata da un breve discorso sugli argomenti che stanno più a cuore ai locali: il trasferimento della discarica attualmente all’interno di Korogocho, il recupero strutturale dello ‘slum’, l’incidenza del Sida/Aids sulla gente del luogo.
Se Pasqua sarà una giornata di rinascita per la creatività della popolazione di Korogocho, Pasquetta segnerà un cambiamento di vita per le vittime di alcolismo e droga: sarà infatti inaugurata la ‘Napenda Kuishi home’ (letteralmente: ‘Voglio vivere’), un centro costruito a Kibiko, una trentina di chilometri da Korogocho, e destinato ad ospitare gli alcolisti e i bambini di strada della baraccopoli ormai usciti dall’incubo della dipendenza e pronti, anche loro, a ‘rinascere’.
Con una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi di Ngong, monsignor Cornelius Shilder, si darà il via ufficiale al progetto voluto dai comboniani: “I nostri ex ragazzi di strada avranno una nuova casa, terreni agricoli da coltivare e bestiame da accudire: per chi ha sempre vissuto nello ‘slum’ e non ha mai visto né un vero prato né animali è davvero un ritorno alla vita”.
15/04/2006 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved