Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>

Commercio armi e migrazioni forzate mettono a rischio la pace
Così il Papa ad un gruppo di ambasciatori >>


Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014
L'assemblea generale dell'Onu, con una risoluzione adottata all'unanimità, ha deciso di dedicare una Giornata mondiale ai rifugiati, per riaffermare i valori sui quali sono basati gli accordi internazionali in materia di protezione dei rifugiati.
La giornata, riconosciuta a livello universale, costituisce un sostegno agli sforzi che l'Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati (Unhcr), le Ong e le altre organizzazioni impegnate nel settore compiono congiuntamente per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sofferenze dei rifugiati.


Messaggio del presidente Napolitano
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato a Laurens Jolles, delegato dell'alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) per il Sud Europa, un messaggio in occasione delle celebrazioni della Giornata mondiale del Rifugiato.

“Il tema prescelto - La storia dietro ogni numero - Ogni storia merita di essere ascoltata - ha una forte carica di attualità - afferma il capo dello Stato -: l'esodo dalla Siria e da molti paesi dell'Africa che ci investe in un drammatico crescendo, ci porta a contatto con le tragiche vicissitudini di migliaia di individui e famiglie vittime di persecuzioni e violenze”.
“Le loro storie andrebbero ascoltate da tutti in Italia e in Europa con la massima attenzione - conclude Napolitano - per trarne stimolo a operare decisamente sul fronte dell'accoglienza e per un futuro migliore e più sicuro di intere popolazioni”.


Per maggiori informazioni, fai click qui
24/06/2014 - Fonte: Fondazione Migrantes - 17/06/2014. Foto: Campo rifugiati ruandesi (Wikipedia)

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved