Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


Studio scentifico, scoperta correlazione tra malaria e SIDA-AIDS
Esite una correlazione fra le due pandemie che colpiscono l'Africa
Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Hutchinson Center dell’Università di Washington in collaborazione con i colleghi kenyani sulla base di dati racconti a Kimisu, in Kenya, ha scoperto che il virus da immunodeficienza umana (viu-hiv) si moltiplica dieci volte di più nel sangue delle persone colpite da paludismo, con l’effetto di raddoppiare la possibilità di trasmissione del virus ad altri. Analogamente, i soggetti adulti sieropositivi, a causa del sistema immunitario compromesso, possono contrarre con molta più facilità la malaria.
La nefasta sinergia tra le due malattie - da tempo intuita dagli scienziati ma senza avere finora un’idea chiara sui meccanismi - è confermata dall’analisi dei dati matematici su alcune aree geografiche dove sono entrambe presenti. Si stima che ogni anno 500 milioni di persone in Africa accusino attacchi di malaria, con centinaia di migliaia di esiti mortali, soprattutto tra i bambini, mentre sono 40 milioni le persone sieropositive o affette da sida-Aids.
Davanti all’apparentemente irrefrenabile diffusione della malattia in Africa, molti sono gli scienziati che si stanno interrogando sui fattori che facilitano la sua diffusione. Tra gli approcci sta sempre più acquisendo credito quello che individua la malnutrizione e altre infezioni croniche conseguenza della povertà come uno dei fattori chiave che facilitano il contagio in corpi già dal sistema immunitario indebolito, ben prima che ci pensi il viu-hiv. Inoltre, si è constatato che la malnutrizione rende meno efficaci le stesse terapie antiretrovirali.
Lo studio di Science ha il pregio ulteriore di attirare l’attenzione di medici e politici sulla necessità di una strategia complessiva di lotta all’epidemia che guardi all’ ‘ecologia’ della malattia, con tutti i fattori ambientali - alcuni più di altri - che ne favoriscono la diffusione.
09/12/2006 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved