Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


Speranze sul fronte AIDS in Africa
NELLA LOTTA A SIDA/AIDS PROGRESSI 'MODESTI MA COSTANTI'
Nella relazione si afferma che dal 2006 21 paesi africani hanno messo a punto tabelle di marcia per migliorare la prevenzione della sindrome, 25 hanno rivisto i precedenti piani nazionali integrandoli tra loro e 10 hanno istituito comitati di prevenzione per migliorare il coordinamento. “L’Africa – ha detto la responsabile regionale del Programma congiunto delle Nazioni Unite sulla sida/aids (Unosida), Meskerem Békélé – è sulla buona strada per affrontare con successo la sfida”, aggiungendo che è necessario unire gli sforzi per combattere la diffusione della pandemia. Il risultato di questi sforzi, secondo la relazione di Sambo, sono incoraggianti: i distretti sanitari in Africa dove è possibile sottoporsi al test per la diagnosi della sindrome sono aumentati dal cinque per cento nel 2005 al 60% nel 2007, mentre nello stesso periodo i malati che hanno avuto accesso al trattamento con antiretrovirali sono aumentati del 35%.
08/09/2008 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved