Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


L'Unione Africana inaugura l'ANNO DELLA PACE E DELLA SICUREZZA
La decisione risale all’ultimo vertice dell’UA e inserita nella cosiddetta Dichiarazione di Tripoli
L’Unione Africana (UA) ha ufficialmente dato il via all’Anno della pace e della sicurezza in Africa, sottolineando in un comunicato come sia “il perdurare di sfide per la sicurezza e la pace del continente ad aver spinto i dirigenti africani a scegliere il tema per il 2010”. In realtà, la decisione risale all’ultimo vertice dell’UA, tenutosi lo scorso Agosto nella capitale libica, e inserita nella cosiddetta Dichiarazione di Tripoli. “Nonostante passi avanti significativi compiuti per risolvere alcuni conflitti in Africa, permangono numerose situazioni di insicurezza e instabilità con gravi conseguenze umanitarie e socio-economiche” prosegue il testo ufficiale diffuso ad Addis Abeba, sede dell’organismo continentale. La scelta della tematica della pace e della sicurezza viene valutata come un’occasione per “dare un nuovo slancio agli sforzi in corso sul continente” e “conferire maggiore visibilità alle iniziative dell’Unione Africana sul campo”. Infine, viene formulata la necessità di un maggior confronto tra dirigenti, istituzioni e popoli africani, in collaborazione con la comunità internazionale, per “valutare le iniziative in corso, rafforzarle e idearne nuove in chiave di promozione della pace e la sicurezza continentali” conclude la nota. In questa prospettiva, l’UA ha comunicato Venerdì scorso la sua decisione di prorogare di sei mesi il mandato della propria forza di pace in Somalia (Amisom), dispiegata dal 2007 nel paese del Corno d’Africa, una delle maggiori sfide per la pace del continente, sollecitando un ulteriore sostegno della comunità internazionale. La situazione somala così come altri scenari instabili sono in agenda del prossimo vertice dell’Unione Africana, che si terrà ad Addis Abeba dal 25 Gennaio al 2 Febbraio sul tema ‘Tecnologie dell’informazione e della comunicazione in Africa: sfide e prospettive per lo sviluppo’.
12/01/2010 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved