Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


Burundi: Prima carta d'identità per i pigmei
Non solo diritto al voto
Per la prima volta nella storia del paese circa 16.500 Batwas – che significa pigmei in lingua kirundi – hanno ricevuto una carta d’identità in vista delle prossime elezioni generali. Il documento porta con sé non solo il diritto al voto ma anche quello alla salute e all’istruzione gratuite, spesso negate a un gruppo minoritario e marginalizzato.
Da Bujumbura, fonti del ministero degli Interni precisano che la consegna della carta d’identità nazionale ai Batwas – circa l’1% della popolazione – rientra in un programma di riabilitazione del gruppo che vive lontano da tutti, sopranominato ‘figli della foreste’.
Intanto, proseguono le operazioni di consegna del documento in 129 comuni per un totale di un milione di cittadini che raggiungeranno la maggiore età entro Maggio, primo appuntamento con le urne, e potranno iscriversi nelle liste elettorali.
Le elezioni generali cominceranno con la scelta dei consiglieri comunali, il 21 Maggio prossimo, e culmineranno con il primo turno delle presidenziali il 28 Giugno; secondo gli osservatori, il voto rappresenta un appuntamento cruciale per consolidare una pace ancora fragile dopo anni di conflitti e guerre (dal 1972 fino agli ultimi accordi di cessate-il-fuoco del 2009).
15/01/2010 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved