Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


Congo: al via la registrazione dei rifugiati della Rd del Congo
Ha avuto inizio la registrazione di oltre 100.000 rifugiati sfuggiti al conflitto etnico esploso lo scorso novembre nella provincia dell’Equatore, nel nord-ovest della Repubblica Democratica del Congo.
Il processo di registrazione parte dal distretto di Betou, nella regione di Likouala nella Repubblica del Congo settentrionale, un’area che ospita più del 60% dei 107.000 rifugiati della RD del Congo. Il restante si trova sparso nel distretto di Impfondo, a sud di Likouala.

La registrazione ha lo scopo di accertare il numero di rifugiati e di effettuare un’adeguata identificazione.
Per determinare quali siano le necessita’ specifiche e per programmare di conseguenza gli interventi di assistenza, verra’ realizzato un profilo delle famiglie di rifugiati.

Un team congiunto di 50 persone – che comprende staff dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e autorità locali – sta effettuando le registrazioni su una striscia di territorio di 500 km lungo il fiume Oubangui. L’operazione, preparata per molte settimane, presenta delle grandi sfide logistiche visto che la stragrande maggioranza dei rifugiati si trova in aree raggiungibili solo in barca. Il livello del fiume sta scendendo e completare la registrazione entro due mesi è una sfida contro il tempo. Con la stagione secca il livello del fiume diventerà troppo basso e non sarà più navigabile.

Intanto l’UNHCR sta continuando a distribuire assistenza d’emergenza ai rifugiati sparsi su un ampio territorio. Nonostante le sfide logistiche finora si sono traghettate 161 tonnellate di aiuti per circa 50.000 rifugiati. Gli aiuti includono coperte, teli di plastica per costruire rifugi, set da cucina, materassini e zanzariere che sono stati consegnati per primi ai rifugiati più vulnerabili. Data la continua instabilità nella provincia dell’Equatore, molti rifugiati hanno riferito ai funzionari dell’UNHCR di non voler tornare a casa presto.

Intanto nella Repubblica Centrafricana, dove si sono rifugiate altre 18.000 persone della provincia dell’Equatore, i team dell’UNHCR hanno completato la registrazione alla fine di dicembre e continuano a registrare i nuovi arrivati provenienti dall’area di Libenge.

Nella provincia dell’Equatore, l’UNHCR sta partecipando a una missione umanitaria inter-agenzie per accertare e individuare le necessità di circa 90.000 sfollati interni vittime della recente ondata di violenza e tensioni etniche.

Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa -- 06 80212318 -- 06 80212315
Portavoce: Laura Boldrini -- 06 80212315 www.unhcr.it
18/01/2010 - Fonte: perlapace.it

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved