Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


Etiopia, il bluff della mega-diga
Salini: «un imprevisto geologico»
A sole due settimane dall'inaugurazione, il 25 gennaio scorso è crollato, in Etiopia, un tunnel della diga Gilgel Gibe II, un mega progetto dell'italiana Salini cofinanziato dal governo italiano. La diga era stata inaugurata il 13 gennaio scorso, con ben sei mesi di anticipo rispetto al termine contrattuale, alla presenza del ministro degli Esteri italiano, Franco Frattini.



Il crollo ha interessato un tunnel lungo 26 chilometri e avrebbe dovuto generare energia sfruttando la differenza di altitudine fra il bacino della Gilgel Gibe I e il fiume Gibe. Secondo quanto dichiarato dalla società costruttrice, un imprevisto geologico avrebbe provocato «una venuta di materiale, che ha interessato circa 15 metri del tunnel» causando un inevitabile black-out. La Salini ha fatto sapere che i lavori di riparazione dureranno due mesi.



Il progetto, fortemente criticato per le modalità con il quale è stato realizzato, è stato cofinanziato dall'Italia con 220 milioni di euro. Secondo la Campagna per la riforma della Banca Mondiale (Crbm), la diga rischia di creare gravi danni al fragile equilibrio naturale della valle del fiume Omo, nel nord ovest dell'Etiopia, oltre a mettere a rischio la sopravvivenza stessa del Lago Turkana, vicino al confine con il Kenya. La scarsità di risorse, potrebbe inoltre aumentare la conflittualità tra le comunità dell'area, con un'escalation che coinvolgerebbe anche il vicino Kenya.



Dura la reazione della Crbm che ha ammonito: «La superficialità con la quale vengono messe in piedi queste opere, senza reali studi, è molto pericolosa». A destare preoccupazione anche il nuovo progetto in cantiere della Salini, alle prese con la costruzione, 150 chilometri più a valle, della diga di Gilgel Gibe III. La diga sarà alta 240 metri. Il cedimento di una struttura del genere potrebbe causare, secondo gli attivisti, «un disastro di proporzioni apocalittiche».
05/02/2010 - Fonte: Nigrizia - 04/02/2010

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved