Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


Le mozioni italiane per il Kivu
La Camera dei deputati ha approvato cinque mozioni a favore della stabilizzazione nella RdC
Nella seduta del 16 febbraio la Camera ha approvato cinque mozioni trasversali alle varie aree politiche (dall'Italia dei Valori, all'Udc, dal Pd alla Lega fino al Pdl) che avevano tutte come focus le varie iniziative volte a favorire il processo di pace nella Repubblica democratica del Congo e a fronteggiare l'emergenza umanitaria in atto. Le mozioni sono state presentate da Leoluca Orlando e altri; da Casini e altri; da Fava ed altri; da Touadi e altri; e da Boniver e altri. Tutte, chi più chi meno, chiedono un forte intervento, anche militare, dell'Unione europea e dell'Onu a supporto della stabilizzazione della pace nella regione martoriata del Kivu, sul confine con il Rwanda.

Da ricordare l'annuncio dato dal Palazzo di vetro sul concreto ritiro degli oltre 24 mila uomini della Monuc (la missione Onu presente nell'Rd Congo dal 1999) dal paese entro il prossimo giugno. Scelta singolarmente apprezzata dallo stesso presidente dell'Rd Congo Joseph Kabila.

È di ieri, infine, la denuncia di Amnesty International che ha chiesto al governo di Kinshasa di proteggere i difensori dei diritti umani dal rischio di essere arrestati arbitrariamente dalle forze di sicurezza e dalle costanti minacce di morte. L'organizzazione ha diffuso le storie di otto importanti difensori dei diritti umani dell'Rdc, sottolineando il pericolo che la persecuzione ai loro danni possa aumentare in vista delle elezioni del 2011.
18/02/2010 - Fonte: Nigrizia - 18/02/2010

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved