Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


Bambini, non soldati
Appello Unicef
L'Unicef ha chiesto che sia posto fine al reclutamento forzato dei bambini, soprattutto da parte di gruppi di guerriglia che li utilizzano come soldati nella Repubblica democratica del Congo (Rd Congo). Il Fondo per l'infanzia dell'Onu ha invitato alla smobilitazione di questi bambini e bambine trasformati in macchine per uccidere. Peraltro, il 12 febbraio scorso, giornata internazionale di lotta contro l'utilizzo dei bambini soldato, è entrato in vigore del protocollo opzionale alla Convenzione Onu dei diritti sull'infanzia, che ha rafforzato le tutele giuridiche proprio nei confronti dei bambini nei conflitti.

L'Rd Congo è uno dei paesi più colpiti dal drammatico fenomeno. I minori sono utilizzati non solo come combattenti, ma anche come mano d'opera e schiavi sessuali. Dal 2004, nonostante tutte le difficoltà di un paese ancora in preda a conflitti, specie nelle regione orientale del Kivu, 36mila giovani, associati alle diverse milizie, sono entrati nel programma disarmo, smobilitazione e reintegrazione.

L'Unicef rende noto che lo scorso anno circa seimila bambini - e tra questi 1222 bambine - sono stati smobilitati. A facilitare questa azione, il fatto che dall'inizio del 2009 è stato avviato un processo d'integrazione di alcune milizie nelle forze armate congolesi.

L'Rd Congo si è data, di recente, una legge che vieta l'utilizzo dei bambini nell'esercito e nei gruppi armati, e punisce con vent'anni di carcere chi la viola. L'Unicef, nel giudicare tale norma con favore, denuncia però che sia l'esercito che la guerriglia continuano ad arruolare bambini.
18/02/2010 - Fonte: Nigrizia - 18/02/2010

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved