Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


UGANDA - Chi si prende cura dei bambini feriti nelle guerriglie?
Il gruppo dei ribelli del Lord's Resistance Army (LRA) continua a terrorizzare la popolazione dell’Uganda del nord
Lira (Agenzia Fides) – Centinaia di bambini feriti durante i conflitti in corso da anni nella zona settentrionale dell’Uganda non riescono ad avere le cure specialistiche necessarie a causa della mancanza di fondi o di servizi sanitari idonei, secondo il gruppo di sostegno locale Northern Uganda Transitional Justice Working Group. “Abbiamo registrato oltre 1500 casi che richiedono interventi di chirurgia plastica, minori o maggiori, ma ne verranno fatti solo 300 a causa delle risorse limitate” ha dichiarato Hellen Elengat Acham, presidente del Gruppo.
Il gruppo dei ribelli del Lord's Resistance Army (LRA) continua a terrorizzare la popolazione dell’Uganda del nord dai primi anni ‘90 fino a raggiungere anche il Sudan, la Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica Centrafricana. Finora circa 15 mila persone sono state sfollate e oltre 5 mila congolesi vivono in campi profughi della Repubblica Centrafricana, mentre continuano i rapimenti di bambini nella Repubblica Democratica del Congo. Negli ultimi sei mesi i ribelli hanno ucciso 102 civili al mese nella provincia orientale. Tra dicembre e marzo, almeno 302 persone, compresi 125 bambini, sono stati rapiti, ed un gran numero di civili hanno subito violenze e mutilazioni durante gli attacchi nei villaggi, secondo l’ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA).
L’LRA è noto per la brutalità che lo caratterizza e per l’impiego di bambini soldato, o come schiavi del sesso e facchini. La violenza che caratterizza questo gruppo di ribelli continua ad alimentare una crescente crisi umanitaria.
17/07/2010 - Fonte: Agenzia Fides - 13/7/2010

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved