Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


Ruanda, un rapporto dell'Onu definisce genocidio i crimini nella Dr Congo
Il rapporto, non ancora pubbicato, denuncia i crimini commessi tra il 1993 e il 2003
La Bbc ha visionato un rapporto di centinaia di pagine, fino ad ora inedito, redatto dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani che denuncia i crimini commessi nella Repubblica Democratica del Congo in dieci anni di guerra, dal 1993 al 2003.

Dieci anni di omicidi, stupri e violenze di cui si sono resi colpevoli diversi paesi confinanti con il Congo, soprattutto il Ruanda, che avrebbe condotto attacchi contro i profughi hutu rifugiati in Congo . Il documento verrà presentato nei prossimi giorni al Comitato sanzioni del Consiglio di Sicurezza dell'Onu.

Ruanda e Dr Congo hanno sostenuto direttamente i ribelli impegnati nei combattimenti nella provincia orientale Nord-Kivu del Congo, violando l'embargo Onu sulle armi. Stando a quanto si legge nella bozza del rapporto il Ruanda ha fornito armi e bambini-soldato ai ribelli tutsi guidati dall'ex generale Laurent Nkunda, mentre le truppe regolari del Congo hanno garantito aiuti ai miliziani hutu delle Forze democratiche di liberazione del Ruanda (Fdlr).
L' Onu accusa le autorità di Kigali di aver fornito Nkunda equipaggiamenti militari, di avergli consentito di lanciare attacchi dal territorio ruandese e di avergli concesso l'uso del sistema bancario nazionale.
27/08/2010 - Fonte: PeaceReporter

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved