Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


Rd Congo, Kabila come da copione
L’esito delle presidenziali
Dopo due rinvii - l'annuncio era previsto per martedì sera e poi per giovedì sera - verso le 16 di oggi la Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni) ha fornito i risultati delle presidenziali a turno unico del 28 novembre. Si è imposto Joseph Kabila, 40 anni (nella foto al momento del voto), al suo secondo mandato, con il 48,95% dei voti espressi. Dietro di lui, l'oppositore Etienne Tshisekedi, 78 anni, con il 32,33% dei suffragi. Gli aventi diritto al voto erano 32 milioni.


Questi dati sono considerati provvisori, in quanto il nome del vincitore, che governerà per i prossimi cinque anni, sarà proclamato ufficialmente il 17 dicembre dalla Corte suprema di giustizia (Csj), dopo che avrà valutato le contestazioni del risultato. Il neoeletto presterà poi giuramento il 20 dicembre.


Il presidente della Ceni, il pastore Daniel Mulunda, ha spiegato ieri in una conferenza stampa che i rinvii sono imputabili al fatto che, prima di dare i risultati completi, «è necessario verificare che le cifre ricevute per via elettronica concordino con i processi verbali inviati dai 170 centri locali di compilazione dei risultati».


Etienne Tshisekedi e il suo partito, l'Unione per la democrazia e il progresso sociale (Udps), hanno contestato questo risultato così come avevano fatto con i risultati parziali. In questi giorni, hanno definito il conteggio dei voti «illegale, opaco e tendenzioso». A loro avviso bisognava contare i voti seggio per seggio e non fornire i risultati provincia per provincia. E su questo punto, «per ragioni di trasparenza», si erano detti d'accordo sia gli osservatori dell'Unione europea sia quelli di Parigi. Secondo la parte di Tshisekedi, le cifre fornite dalla Ceni non esprimono «la verità delle urne», perché «il popolo congolese si è espresso chiaramente per l'alternanza».


E ora si attendono le reazioni. Già ieri sera, l'organizzazione non governativa International Crisis Group ha dichiarato che «il paese potrebbe sprofondare in un nuovo ciclo di violenza» e ha rivolto un appello a Onu, Unione africana e Unione europea affinché «inviino urgentemente una missione di alto livello per trovare una mediazione tra le fazioni rivali e una soluzione alla crisi».


Da qualche giorno la capitale Kinshasa è sotto stretta sorveglianza della polizia per timore di rivolgimenti e manifestazioni di strada. A rischio violenza sono anche le province del Katanga, sud-est, feudo di Kabila; e in quelle del Kasai occidentale e orientale, regione d'origine di Tshisekedi.


La Conferenza episcopale nazionale congolese (Cenco), poco prima che fossero resi noti i risultati, ha voluto sottolineare in una nota che vanno rispettati i risultati delle urne. La Cenco ha anche ricordato che la chiesa cattolica ha dispiegato sul territorio nazionale, dove sono collocati 63mila seggi, ben 30mila osservatori. Che avrebbero rilevato, secondo alcuni dati parziali, «sia elementi positivi sia irregolarità». (rz)
10/12/2011 - Fonte: Nigrizia.it - 09/12/2011

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved