Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


EX PRESIDENTE TAYLOR COLPEVOLE PER CRIMINI DI GUERRA IN SIERRA LEONE
Liberia, 26 aprile 2012
L’ex presidente liberiano Charles Taylor è stato giudicato colpevole di crimini di guerra dal Tribunale speciale per la Sierra Leone con sede all’Aia. I giudici hanno reso noto oggi la loro storica sentenza, la prima in cui un tribunale internazionale stabilisce la colpevolezza di un ex capo di stato africano.

I giudici hanno riconosciuto Taylor “penalmente responsabile” per le atrocità commesse dai guerriglieri sierraleonesi del Fronte rivoluzionario unito (Ruf) in cambio di diamanti estratti illegalmente.

L’ex capo di stato liberiano si era dichiarato non colpevole di tutti gli 11 capi d’accusa contestatigli, tra cui crimini di guerra e contro l’umanità, omicidio, stupro, tortura e arruolamento di bambini-soldato commessi nella lunga guerra civile svoltasi nella Sierra Leone tra il 1989 e il 2003 in cui sono morte più di 500.000 persone.

In abito blu e cravatta rossa, Taylor è apparso calmo mentre i giudici leggevano la sentenza, trasmessa in diretta su maxischermi allestiti per l’occasione a Freetown e Monrovia. La pena relativa alla sua condanna sarà resa nota in una udienza successiva, il prossimo 30 maggio.
27/04/2012 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved