Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


30% di donne nelle istituzioni, un passo avanti
Il Senato di Kinshasa ha approvato una legge che stabilisce una quota minima del 30% di rappresentanza femminile nelle istituzioni della Repubblica democratica del Congo.
Il Senato di Kinshasa ha approvato una legge che stabilisce una quota minima del 30% di rappresentanza femminile nelle istituzioni della Repubblica democratica del Congo. La notizia, però, è passata quasi inosservata, seppellita sotto il flusso di informazioni che invece riferiscono di violenze e violazioni nell’instabile provincia del Nord-Kivu, ma non solo.

“Abbiamo accolto il voto come un passo in avanti positivo nella lotta per la conquista dei diritti delle donne, che rappresentano più del 50% della popolazione congolese e hanno un ruolo molto attivo nella vita quotidiana del nostro paese, a cominciare dalla gestione della famiglia per arrivare alla promozione della pace” dice alla MISNA Maman Gogo, presidente del Collettivo delle associazioni femminili per lo sviluppo (Cafed), contattata a Goma, capoluogo del Nord-Kivu. A questo punto, però, “bisogna vedere se la legge, una volta in vigore, sarà rispettata da tutti i partner politici – prosegue l’attivista – ma voglio ricordare che l’articolo 14 della nostra Costituzione sancisce già da tempo la parità tra uomini e donne”.

Per quanto riguarderà le cariche nominative, tutte le istituzioni – presidenza, governo e parlamento – dovranno assumere almeno il 30% di donne mentre in caso di cariche elette ogni partito dovrà avere nelle sue liste una quota di 30% di candidate donne. In caso di mancato rispetto della legge, la sanzione prevista consiste nell’annullamento delle nomine o elezioni per riorganizzare l’intera procedura nel rispetto delle quote rosa.

“Le donne hanno un ruolo di primo piano nella prevenzione e la risoluzione dei conflitti, nel consolidamento della pace pertanto è importante che partecipino a tutte le istituzioni che prendono decisioni in questo senso” ha dichiarato Mamie Ngalula Kalala, sconfitta alle legislative di novembre 2011 e ora candidata indipendente molto accreditata nella città di Kananga e nella provincia del Kasai Occidentale che venerdì 16 novembre andranno alle urne per eleggere governatore e vice governatore.
13/11/2012 - Fonte: MISNA (13/11/2012) - Foto di solleviamoci.wordpress.com

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved