Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

John Mpaliza e Alex Zanotelli lanciano un appello per fermare i massacri di Beni in RD del Congo
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE SU CHANGE.ORG >>

Libia, Rete Disarmo: gli interventi militari non risolveranno situazione né batteranno terrorismo
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 03 agosto 2016 >>

Africa ancora affamata
Rapporto Sofi 2015 (Lunedì 1 giugno 2015) >>

Strage migranti, associazioni: Europa colpevole, smetta di stare a guardare
E' un coro unanime quello delle associazioni dopo la terribile tragedia di domenica 19 aprile 2015, una tragedia che rischia di essere una delle più gravi del Mediterraneo >>

Nuovo rapporto Sudan 2014 - 2015 di Italians for Darfur ONLUS
Presentato il 26 febbraio 2015 al Senato della Repubblica Italiana >>

Ebola: guarire dal virus spesso non basta
L'epidemia in Africa Occidentale >>

Sud Sudan: Campagna contro i bambini soldato
30 ottobre 2014 >>

TRE VITE PER L’AFRICA: OLGA, LUCIA, BERNARDETTA
Burundi >>

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014
20 giugno 2014 >>

Africa, crescita vulnerabile
Rapporto African Economic Outlook 2014 >>


Burundi e il relativo processo di disarmo
Risultati oltre le aspettative
Secondo il segretariato esecutivo del Ddr il risultato va oltre le migliori previsioni che stimavano – su un totale di 50.000 beneficiari del programma - la progressiva smobilitazione di non più 14.000 effettivi nel lasso di un anno.
Il governo di Bujumbura ha chiesto ai paesi donatori finanziamenti per 81 milioni di dollari per riscattare gli ex-combattenti e assicurare loro una nuova vita socio-professionale: una missione della Banca Mondiale, che ha versato 33 milioni di dollari, è in questi giorni a Bujumbura per verificare i progressi della smobilitazione. Il governo ha garantito a ciascun ex-combattente sussidi pari a nove mesi di salario medio; una parte degli smobilitati inoltre, andrà a comporre le nuove ‘Forze di sicurezza integrate’ (Fdn) burundesi, che come previsto dagli accordi di pace daranno vita a un esercito di 30.000 uomini e di un corpo di polizia di 20.000 effettivi composto in maniera uguale da hutu e tutsi.
18/01/2006 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved