NOTIZIE FALMI:
La nostra amata sorella F.A.L.M.I. Germana Munari è salita al Cielo
8 marzo 2021: È morta questa mattina alle 6.10, a Lunzu, presso il Mlambe Hospital in Malawi
Sono riportati alcuni articoli pubblicati su diversi media/ portali web. >>


Notiziario periodico delle F.A.L.M.I.: Natale 2020
NATALE Il fatto più straordinario della storia: Dio incarnandosi si è fatto uno di noi... e non ci lascia mai soli nel nostro cammino!
Scarica il notiziario in formato elettronico (PDF) >>


Notiziario periodico delle F.A.L.M.I.: Natale 2019
'Davanti alla mangiatoia capiamo che ad alimentare la vita non sono i beni, ma l’Amore; non la voracità, ma la Carità; non l’abbondanza da ostentare, ma la Semplicità da custodire' (Papa Francesco)
Scarica il notiziario in formato elettronico (PDF) >>


Notiziario periodico delle F.A.L.M.I.: Natale 2018
'La fede cristiana resta sempre giovane quando si apre alla missione' (Papa Francesco)
Scarica il notiziario in formato elettronico (PDF) >>


Notiziario periodico delle F.A.L.M.I.: Natale 2017
'La messe è molta ma gli operai sono pochi'… (Mt. 9, 37)
Scarica il notiziario in formato elettronico (PDF) >>


Tappe salienti della vita di Anna Maria Biaggi, missionaria F.A.L.M.I.
Breve profilo di Anna Maria letto in chiesa a Roma, mercoledì 27 settembre 2017, in occasione del suo funerale >>
Grazie Anna Maria per l'esempio di dedizione che ci hai trasmesso
Roma, 25 settembre 2017 - La nostra missionaria Anna Maria Biaggi ci ha lasciate oggi per seguire la voce del Signore che la chiamava alla Vita senza fine >>
Notiziario periodico delle F.A.L.M.I.: Natale 2016
'Non vergognatevi di portare a Gesù tutto, specialmente le debolezze, le fatiche e i peccati nella confessione: Lui saprà sorprendervi con il suo perdono e la sua pace ...' >>
5x1000 del 2014: quasi 2.000 euro alla F.A.L.M.I.!
Ancora una volta: INFINITE GRAZIE A NOME DELLA SOCIETA' APOSTOLICA! >>
AIUTA LE NOSTRE MISSIONI
Il tuo 5 per mille, donalo alle FALMI >>
NOTIZIE DALLA TANZANIA:
FALMI – Un’antenna per Kasumo
L’Associazione FALMI segnala la necessità di istallare un’antenna per cellulari e per la navigazione internet Wi-Fi nella scuola di KASUMO MISSION, distretto di Kasulu- Kigoma in Tanzania
Progetto nell'ambito di VoleRAI. >>


Auguri di Buon Natale e di un felice anno nuovo!!!
Kasumo (Tanzania), dicembre 2013
Gli auguri della missionaria F.A.L.M.I. Angela Gallo agli "AMICI Lina Gallo" (Gruppo di aiuto per la missione di Kasumo) di Fasano (BR).
Click per leggere la lettera in formato PDF. >>


Elisabetta: prima nata nella maternità di Kasumo
Gli auguri di Buon Natale 2012 da parte della F.A.L.M.I. Angela Gallo
"Non ho voluto far passare questo grande evento del Santo Natale per farmi sentire e comunicare qualche notizia rilevante della mia vita a Kasumo". >>


Tanzania: Iniziano i lavori del più grande impianto fotovoltaico del paese
La centrale di Kigoma rappresentarà il più grande impianto solare finora costruito in Tanzania
Sono arrivati il 22 settembre 2012, in linea con i tempi previsti, i 2000 pannelli solari che forniranno luce ed elettricità alla regione di Kigoma, nella parte occidentale della Tanzania vicino al lago di Tanganyika >>


Gli auguri di Angela Gallo per le feste natalizie
Kasumo, Natale 2011
Carissimi tutti, colgo l'occasione delle feste natalizie per farvi giungere il mio ricordo, il mio augurio e le mie notizie. Vi penso bene e spero lo siate realmente. Anch'io, grazie a Dio, sto benino. >>


Notizie dalla Scuola dell'Infanzia di Kasumo (Tanzania)
Ecco in cosa si è tradotta una parte della raccolta fondi legata ai calendari 2010 dell'associazione Pizzicarms >>
Tanzania, un albino entra a far parte del parlamento
In Tanzania gli albini sono da sempre emarginati >>
Tanzania, concessa la cittadinanza a 162mila profughi del Burundi
Secondo l'Onu si tratta della più generosa naturalizzazione di rifugiati mai avvenuta >>
Tanzania: riparte la crescita economica
Buoni i raccolti agricoli >>
Destinate alle F.A.L.M.I. le offerte dei calendari 2010 di Pizzicarms
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a tale iniziativa di beneficienza >>
NOTIZIE DAL KENYA:
Il ruolo della Chiesa
L'appello dei vescovi cattolici affinché non si ripetano le scene di violenza delle elezioni 2007-2008
Wananchi è una parola che in lingua kiswahili sta ad indicare i cittadini del Kenya. La parola precisamente significa “i proprietari del paese”. Ciò indica che il Kenya appartiene al suo popolo, eppure la maggioranza dei cittadini non ha la sensazione che il paese appartenga a loro. >>


Nairobi, bombe alla messa dei bambini: due piccoli morti
Ancora vittime innocenti e chiese nel mirino dei terroristi in Kenya
Questa volta l'escalation di violenza iniziata nell'ottobre 2011 ha colpito la messa per i bambini in una chiesa di Nairobi. >>


Kenya, scoperto importante giacimento di petrolio
La scoperta potrebbe cambiare le sorti economiche del Paese
Click per saperne di più >>


Petrolio, autostrade e ferrovie, le sfide del Kenya
Vision 2030
La costruzione di un porto a Lamu sarà al centro di un piano per ridisegnare le infrastrutture di tutto il Kenya. Nel progetto: un oleodotto, una raffineria, strade e ferrovie verso Juba e Adis Abeba. Gli ostacoli: Al Shabaab e l’insicurezza in Somalia. >>


Kenya, mortalità infantile
Da 20 anni nessun miglioramento
Entro il 2015 Nairobi dovrebbe ridurre il tasso di mortalità infantile sotto il 33 su 1000, ma l'obiettivo appare ancora lontano. >>


Il Kenya dice si alla nuova Costituzione
Meno poteri al Presidente, più spazio al Parlamento e protezione dei diritti >>
Kenya, aumenta il numero delle vittime delle inondazioni
Tre bambini sono morti >>
MIGLIAIA IN FUGA DALL’UGANDA PER OPERAZIONE MILITARE ALLA FRONTIERA
Notizie dal confine Kenya - Uganda >>
Kenya: scontri sul confine con l'Etiopia
Le comunità dell'area si contendono le risorse >>
Da Korogocho un invito alla 'vera accoglienza'
Messaggio e invito contro il razzismo: comunicato sui fatti di Rosarno (RC) >>
NOTIZIE DAL MALAWI:
Anna Tommasi
Il mondo INSIEME (trasmissione di TV 2000)
Quella di Anna Tommasi, 71 anni, è la storia di una donna che a 17 anni ha deciso di partire, lasciando casa, famiglia e comodità, con il solo scopo di aiutare chi tutto questo non ce l’ha mai avuto. Prima in Tanzania, poi in Malawi. >>


Malawi, giro di vite contro i rapimenti di albini
Giro di vite in Malawi contro chi minaccia gli albini, una categoria di persone la cui vita nel continente africano è davvero grama
Alla fatica di vivere senza pigmento della pelle, degli occhi e dei capelli sotto il sole cocente, si sommano il rischio di essere trucidati perché le loro membra sono utilizzate per incantesimi e pratiche di stregoneria. >>


La testimonianza di Anna Tommasi 'in missione' tra i detenuti del Malawi
Intervista televisiva alla missionaria F.A.L.M.I.
Gennaro Ferrara ed Eugenia Scotti durante il programma “Nel cuore dei giorni” di TV2000 danno il benvenuto a Maurizio Di Schino che racconta la storia della F.A.L.M.I. Anna Tommasi, che si trova in “missione” in Malawi.
Click per vedere l'intervista integrale >>


Malawi caldo cuor d'Africa - Pubblicizzato così dalla agenzie turistiche è fra i paesi più poveri del Continente
Esplorato da Livingstone, è stato sotto gli Inglesi come Nyasaland, dal nome del lago Nyassa. Le poche risorse in mani straniere. Germana Munari, missionaria di Correggio, è lì da 50 anni.
Articolo di Fabrizio Stermieri sul portale web "www.voce.it". >>


I ragazzi di Luchenza (Malawi)
Articolo OPAM sulla F.A.L.M.I. Anna Tommasi
Ciclicamente si parla del problema delle carceri, della delicata situazione in cui vivono uomini e donne, di quanto si possa fare e di quanto sia giusto vedere la pena, non solo come espiazione di una colpa, ma come recupero di un individuo che ha sbagliato, offrendogli una possibilità di futuro anche attraverso l’impegno del lavoro e dello studio. Di tutto questo si parla in Italia, Paese dove almeno i diritti fondamentali sono considerati irrinunciabili. >>


Malawi: Formato il nuovo Governo presieduto da Joyce Banda
Aprile 2012 - Fuori i fedelissimi di MUTHARIKA >>
Malawi, muore il ‘grande leone’
Joyce Banda nominata presidente >>
Dal Malawi... Germana Munari
I nostri missionari ci chiedono... >>
Malawi: Una scuola nel carcere minorile di Bvumbwe
Scarica la rivista OPAM di marzo 2012, in cui c'è una pagina del progetto 1917 portato avanti dalla missionaria F.A.L.M.I. Anna Tommasi >>
Bvumbwe, Malawi: la scuola nel carcere, strumento di riscatto
Articolo di Anna Tommasi (Missionaria F.A.L.M.I.) >>